programma



“La struttura della città”
Studio e interpretazione della città esistente

Nel corso verranno illustrati i caratteri formativi, tipologici e costruttivi della città storica per poi scendere alla scala dell’edificio e dei suoi caratteri costruttivi, in modo da approfondire la conoscenza delle componenti tecnologiche e strutturali proprie dell’edilizia premoderna.
E’ prevista una esercitazione pratica su un tema assegnato, riguardante uno stralcio di un rione romano, attraverso il quale gli studenti avranno modo di sperimentare la capacità di interpretazione e lettura dell’edilizia storica: tramite il rilievo architettonico e la conseguente analisi critica e filologica di un contesto fortemente stratificato quale il centro storico di Roma, ai fini di acquisire la metodologia per un corretto intervento di recupero, di trasformazione o di restauro.  Nella prima parte del corso si approfondirà quindi la conoscenza del disegno della città, della lettura e del ri-disegno della cartografia storica e di quella attuale ponendo l’attenzione verso l'individuazione e la scomposizione dei livelli di lettura della città.
Le grandi trasformazioni architettoniche hanno sempre coinciso con quelle politiche e sociali, mettere in  relazioni la storia della città con questi eventi aiuterà a comprendere meglio tali trasformazioni.

Lo studio della cartografia, il confronto e la verifica grafica delle trasformazioni urbane saranno il primo tema di esercitazione:
La struttura urbana di Roma tra storia e contemporaneità: cartografie a confronto.

Nella seconda parte ci sarà un cambio di scala, il lavoro di analisi, di verifica e di studio della città si concentrerà su una porzione di territorio ben definita, l’area presa come tema di studio sarà il rione Monti.
La storia e la lettura delle trasformazioni del rione preso in esame confluiranno in una tavola sinottica che conterrà proprio gli schemi planimetrici di sintesi sulle trasformazioni urbane più significative, questo lavoro critico sulle cartografie sarà accompagnato da una ricerca visiva di tali trasformazioni: disegni, schizzi appunti sul taccuino testimonieranno l’attenzione rivolta all’osservazione e all’approfondimento di una realtà urbana (in continuo mutamento) che dovrà essere confrontata con le rappresentazioni storiche, non solo planimetriche ma anche prospettiche. In questo momento del lavoro si approfondirà la conoscenza delle tipologie edilizie misurandosi nel riconoscimento di esse nel contesto urbano individuato, ed in particolare ad ogni gruppo di studio verrà affidato il compito di rilevare criticamente una delle strade del rione.
Questo confronto sarà il tema della seconda esercitazione:
Una rappresentazione critica dell'evoluzione urbana: il rione Monti

Nella terza parte, conclusiva del percorso di studio, l’attenzione è rivolta allo studio di una strada per poi concentrare l’interesse su una porzione di essa.

Sarà importante approfondire le indagini bibliografiche, storiche ed archivistiche ed avvalersi del materiale cartografico per ricostruire la genesi e lo sviluppo del tessuto edilizio.

Il lavoro svolto durante la seconda fase dell’elaborazione sarà implementato e costituirà la base per sviluppare e finalizzare lo studio ad una parte della via già oggetto di studio, la quale verrà analizzata nel dettaglio, costruttivo, strutturale ed architettonico.

Le indagini avranno come obiettivo finale la redazione di un preliminare progetto di recupero che verrà rappresentato con gli opportuni strumenti grafici, alle diverse scale.


Sintesi del processo conoscitivo: verso il progetto di recupero

L’intero percorso formativo sarà accompagnato e testimoniato dal taccuino individuale sul quale verranno annotati gli appunti delle lezioni, le osservazioni personali, gli schizzi di rilievo e di studio.

Un giorno della settimana (lunedì) verrà dedicato ad un “Laboratorio” nel quale si svolgeranno le esercitazioni grafiche, le revisioni, gli approfondimenti tematici in presenza dei docenti che forniranno di volta in volta chiarimenti pratici sulle esercitazioni da svolgere.

Sono previste verifiche intermedie ed è richiesta la presenza alle lezioni e al laboratorio.

La revisione periodica degli elaborati, delle esercitazioni, delle sperimentazioni, costituisce parte integrante dell’impegno didattico dello studente.


MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame consiste nella discussione e nella valutazione degli “elaborati” progressivamente sviluppati durante il corso e la presentazione del “taccuino” contenente tutte le esercitazioni svolte in aula, in esterno e a casa.

Gli elaborati finali ed una selezione del materiale contenuto nei taccuini dovranno essere consegnati ai docenti in formato digitale.



I° Semestre – 180 Ore – CFU 12